Prendersi cura dei più piccoli
Specializzati nella prevenzione e nella cura delle patologie che affliggono i pazienti più giovani
Grazie alla sedazione cosciente si evita al bimbo qualunque forma di dolore.
In questo modo si eliminerà la resistenza maggiore dei bambini, quella della paura.
Grazie alla fiducia tra paziente e dottore, l’esperienza dal dentista diventerà come un gioco.
Quando si ha a che fare con i bambini e le malattie è necessaria una dote di sensibilità particolare, e il dentista non fa eccezione.
I bambini non decidono spontaneamente di recarsi dal dentista, ma vengono portati dai genitori, spesso per una visita di controllo ma non raramente per un problema da risolvere.
Si trovano quindi in una situazione sconosciuta e potenzialmente spaventosa.
Tra i principi del “pedodonzista” ci sono l'empatia verso i piccoli pazienti, le tecniche all'avanguardia e la fiducia che riesce a stringere con il bambino.
Se l'obiettivo principale del pedodonzista è quello di instaurare un rapporto di collaborazione e fiducia con il suo paziente, l'obiettivo terapeutico conseguente è quello di prendersi cura della sua salute.
In particolare, la prevenzione delle carie è il fine ultimo.
Il pedodonzista non si limita dunque a curare un'eventuale carie quando si manifesta, ma mette il bambino (con l'aiuto della famiglia) nella condizione di prevenire la carie stessa.
L'informazione e le buone abitudini sono gli strumenti d'elezione in tal senso. In particolare:
A proposito di carie, forse non tutti sanno che le carie da biberon sono quelle più diffuse.
Quando il biberon, e poi il ciuccio, vengono usati troppo a lungo e troppo spesso, i denti frontali dell'arcata superiore possono andare incontro a carie.
Il motivo è la presenza degli zuccheri nel biberon, che i batteri sfruttano per produrre gli acidi necessari alla propria sopravvivenza. Sono proprio questi gli acidi che corrompono lo smalto.
Ecco perché i denti da latte sono i più a rischio.
Non è nemmeno utile pensare che tanto questi dentini sono destinati a cadere, perché è proprio il loro corretto posizionamento che permette ai denti successivi di crescere sani e nel corretto alloggiamento.
Il fatto che cadano anticipatamente a causa delle carie, è qualcosa che andrebbe evitato.
Come?
Con la prevenzione: evitando l'uso del biberon oltre l'anno di vita, evitando zuccheri prima di andare a dormire e facilitando l'allattamento al seno.
Questo avviene grazie all’armonia che c’è tra gli equilibri funzionali delle varie zone del corpo.
L'elastodonzia è la terapia innovativa dell'odontoiatria moderna, che si occupa proprio di questo: intraprende dei percorsi correttivi preventivi, per eliminare problematiche relative alle malocclusioni dentarie. Data la loro struttura scheletrica flessibile, si occupa soprattutto dei soggetti più giovani, permettendo agli specialisti di intervenire con tecniche di allineamento dentale, favorendo il movimento fisiologico e naturale dei denti.
L’elastodonzia si occupa anche dei pazienti più adulti, dove però la crescita scheletrica e dentale è già sviluppa. Può essere però, un’ottima alternativa nei casi di bruxismo acuto, diventando un trattamento integrativo a terapie odontoiatriche più complesse.
Si tratta di un apparecchio che fa da attivatore biofunzionale, intercettando le cause che hanno portato alla malocclusione e agendo direttamente su di esse, evitando recidive future nel post trattamento.
L’apparecchio è:
Una tecnica innovativa e performante che rispetta lo sviluppo armonico e naturale dei denti del bambino
Da oltre 40 anni ci dedichiamo ai nostri Pazienti con cura, competenza ed umanità.
Lunedì | 9:00 - 20:00 |
Martedì | 9:00 - 20:00 |
Mercoledì | 9:00 - 20:00 |
Giovedì | 9:00 - 20:00 |
Venerdì | 9:00 - 20:00 |
Sabato | Chiuso con reperibilità telefonica |
Domenica | Chiuso con reperibilità telefonica |